A piedi, in mountain bike o in E-Bike la Val Bisenzio si presta perfettamente per un viaggio a “ritmo lento”. Lascia a casa la frenesia delle lancette e prendi il giusto tempo per conoscere una terra che ha tantissimo da offrire… te ne innamorerai e non potrai più farne a meno!
Tour & Passeggiate

Il Borgo abbandonato
Siamo in Val Bisenzio, a Vaiano (Prato), terra di passaggio tra Emilia e Toscana. La Calvana è un luogo unico nel suo genere: la vetta, spoglia di alberi, si presenta come una prateria pianeggiante oggi abitata da mandrie di cavalli selvaggi. Qui sorge Parmigno un paese, oggi diroccato, di origine medievale dove rivivere il tempo che fu tra ruderi degli edifici che ospitavano contadini e la chiesina di Santo Stefano col suo bel portale e, all’interno, i resti di affreschi quattrocenteschi.
Castelli, Torri & Chiese
Il passato medievale della Val Bisenzio fa capolino da vette e costoni con torri, rocche e antiche pievi.
In questo tour potrete scoprire a passo lento alcuni dei luoghi più rappresentativi di quel passato medievale tra cui la suggestiva Rocca di Cerbaia, le cui origini risalgono al XII secolo.
Il Borgo Gioiello di Luicciana
Il suggestivo borgo di Luicciana è oggi un caratteristico museo all’aperto dove arte contemporanea e antichità convivono e dimorano come monito alla bellezza.
Dall'affascinante Mulino del Rotone, alle installazioni per le vie, qui tutto parla di arte, presente, passato e futuro!
Trekking
La Linea Gotica
Il territorio racconta le sue storie, le sue ferite, i suoi ricordi attraverso i suoi paesaggi e la sua natura emozionante. Vogliamo ricordare, e farvi conoscere, quello che è stata la forza di una terra che ha vissuto, durante la Seconda Guerra Mondiale, periodi di durezza e povertà e ha saputo risollevarsi trovando la spinta in una popolazione accogliente che, ancora oggi, vi saprà far assaporare un Appennino indimenticabile.

Passeggiata all'Alba
Avete mai provato la sensazione di camminare al sorgere del sole?
Non è un semplice trekking ma un nuovo modo di scoprire il mondo e la natura sotto una nuova... luce!
I primi timidi raggi del sole colorano tutto di oro e celeste, la rugiada fa brillare ogni foglia ed arbusto e il nostro corpo, camminando, si rigenera con la natura!
Passeggiata Sotto le Stelle
La notte svela rumori, voci e colori inediti!
Camminare di notte vi permetterà di affinare i vostri sensi accentuando la vostra connessione con la natura circostante. Affidatevi in tutta sicurezza dalla vostra guida che vi accompagnerà e alle stelle che, assieme alla luna, saranno la vostra mappa!
Il Sentiero del Cervo
I Cervi sono le maestose creature che abitano i nostri boschi.
In totale rispetto verso gli animali e verso il loro habitat, cammineremo lungo i sentieri battuti dai loro stessi passi per vivere l'emozione di muoversi e orientarsi seguendo istinto ed elementi, proprio come loro!
Il Bramito del Cervo
Passeggeremo nel bosco alla ricerca dei luoghi di passaggio dei cervi e, se saremo fortunati, potremo ascoltare il loro caratteristico bramito.
Il bramito è il verso prodotto da questi ungulati, spesso utilizzato come richiamo anche durante la stagione dell’accoppiamento.
Speciale Settembre:
in Famiglia
In cerca delle Tracce degli Amici del Bosco
Camminare nel bosco può spesso portare a fare curiosi incontri con i suoi abitanti, ma spesso gli animali si nascondono appena sentono rumori. Questo non vuol dire che la lor presenza non possa essere documentata: le nostre guide vi mostreranno come e dove cercare le tracce, che a volte non sono semplici impronte…
Favole di Bosco
Fiabe e favole sono spesso ambientate tra boschi, monti, ruscelli e vallate: le terre dell'Appennino offrono scorci e paesaggi che non hanno davvero nulla da invidiare rispetto alle ambientazioni fantastiche. Offriamo la possibilità a tutte le famiglie di ascoltare una narrazione ad alta voce nella favolosa location di un bosco lussureggiante. Una guida-cantastorie vi accompagnerà per una facile passeggiata, al termine della quale avrete davvero la sensazione di stare immersi nel racconto...