
ANTICA FIERA DI SAN GIUSEPPE
Domenica 11 maggio
REGOLAMENTO ESPOSITORI
ANTICA FIERA DI SAN GIUSEPPE - Vernio (PO)
REGOLAMENTO
Denominazione Evento: Mercato dell'Antica Fiera di san Giuseppe
Dove: Vernio (PO)
Quando: domenica 11 maggio dalle 9 alle 19, all'interno della Manifestazione “Antica Fiera di San Giuseppe”
Organizzatore: Appennino Slow Scarl – Via del Poggio 30 - LOIANO (BO) P.IVA 01935621209
Contatti: eventi@appenninoslow.it – Cell: 334 8334945 (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30)
Aree esposizione:
Piazza Primo Maggio
Giardino del Monumento della Direttissima zona Le Rocce
Via Fobiana
Piazza San Leonardo
Piazza del Comune
Sono ammessi gli operatori Pubblici e Privati appartenenti alle seguenti categorie merceologiche:
- Produttori: Aziende agricole, aziende vitivinicole, vivai, produttori alimentari, artigianato
- Somministratori di cibo e bevande: ristoratori, agriturismi, food truck, street food in genere
- Hobbisti: creativi, opere d’arte e ingegno
- Ambulanti: licenza di commercio su area pubblica
- Attività commerciali
- Associazioni del territorio
Domande di partecipazione:
Per richiedere uno spazio espositivo, il richiedente è tenuto a sottoscrivere il modulo di partecipazione predisposto in formato elettronico entro i termini indicati (lunedì 21 aprile 2025).
L’organizzatore si riserva la facoltà di decidere discrezionalmente circa l'ammissione o meno delle domande di partecipazione. L'Accettazione della domanda di partecipazione e le modalità di pagamento della Quota di partecipazione saranno inviate all'indirizzo e-mail indicato nella domanda di iscrizione.
Assegnazione spazi:
L’assegnazione degli spazi è decisa esclusivamente dagli organizzatori. Eventuali cambi o spostamenti dovranno essere concordati e autorizzati dall’organizzazione.
L’area espositiva assegnata sarà comunicata in seguito alla conferma di accettazione della domanda e all’avvenuto pagamento della quota di partecipazione.
Allestimento:
Montaggio stand: Dalle ore 7.30 alle ore 8.30 presso l’area di assegnazione spazio. Si raccomanda a tutti gli espositori di terminare l’allestimento del proprio spazio espositivo entro le ore 8.30 e di sgomberare l’area da eventuali mezzi di trasporto dalle aree in cui non è consentito tenerlo.
Per i soggetti allocati in Piazza del Comune, Giardino pubblico zona Le Rocce e Via di Fobiana non potranno essere utilizzate strutture o mezzi di tipo “scarrabile”. Il montaggio e l’allestimento dello stand saranno a carico dell’espositore e, salvo diversamente concordato, l’organizzazione non fornisce alcun materiale per l’allestimento.
In caso di mancata occupazione degli spazi espositivi assegnati entro le ore 7.30 del giorno di inizio manifestazione, l’organizzazione si riserva la facoltà di assegnarli ad altri espositori, senza obbligo di rimborso. Eventuali ritardi o impedimenti dovranno essere comunicati tempestivamente.
Smontaggio stand: dalle ore 19.00 in poi. Si richiede di lasciare la propria piazzola in condizioni di pulizia e decoro rimuovendo i sacchi di rifiuti prodotti nell’arco della giornata.
Somministrazione di cibo e bevande:
Saranno ammessi gli espositori in possesso dei requisiti professionali per il commercio, la preparazione e la somministrazione degli alimenti, istituiti o riconosciuti dalle Regioni.
Sarà pertanto cura dei partecipanti mettere in atto tutti gli accorgimenti previsti dalla normativa sotto il profilo igienico-sanitario. L’area food destinata ai somministratori di cibo è provvista di corrente elettrica. Occorre dotarsi di prolunga per collegarsi al quadro con presa industriale e standard e di munirsi di adattatore se necessario, l’organizzazione non fornirà tali attrezzature.
Si invita a prediligere l'utilizzo di stoviglie biodegradabili, compostabili, ecologiche a basso impatto ambientale.
L’utilizzo delle bombole durante la manifestazione è consentito con il rilascio del certificato di avvenuto controllo dell’impianto che avverrà in loco la mattina dell’evento. Il tecnico incaricato provvederà ad effettuare i controlli necessari e al rilascio della documentazione. Il costo del servizio è incluso nella quota di partecipazione.
Quote di partecipazione:
La quota di partecipazione è da saldare in anticipo mediante bonifico bancario entro la data indicata nella mail di conferma di partecipazione.
Qualora il versamento non fosse effettuato entro i termini, la domanda sarà considerata decaduta e lo spazio richiesto potrà essere ceduto ad altro espositore.
In caso di maltempo, non verrà effettuato alcun tipo di rimborso.
Tariffe:
-
Somministrazione cibo e/o bevande (ristorazioni, agriturismi, food truck, street food in genere): € 85,00 iva inclusa per spazio fino a 8 metri
-
Produttori, hobbisti, attività commerciali (aziende agricole, aziende vitivinicole, vivai, produttori alimentari, artigianato, creativi, opere d’arte e ingegno): € 30,00 iva inclusa per spazio fino a 3 metri
-
Ambulanti (operatori con licenza di commercio su area pubblica): € 55,00 iva inclusa per spazio fino a 8 metri
-
Associazione del territorio (associazioni di volontariato e di promozione sociale iscritte agli appositi albi, associazioni sportive e culturali): Partecipazione gratuita per spazio fino a 3 metri
Numeri utili:
Per qualsiasi necessità sopravvenga in loco, di seguito il recapito telefonico del personale presente:
Cell. 334/8334945
N.B – Per gli espositori che somministrano cibo e bevande, è richiesta in fase di compilazione, una copia della carta d’identità in corso di validità del richiedente, in formato PDF o JPEG.
L’Antica Fiera di San Giuseppe sarà domenica 11 maggio. Arriva la nuova data per la tradizionale festa che celebra le tradizioni contadine di Vernio dopo il forzato rinvio causato dal ripetersi di allerte meteo che hanno contraddistinto il mese di marzo.
“Abbiamo scelto una data che ci permettesse di essere più tranquilli sull’andamento del meteo, ma soprattutto ci consentisse di accogliere i partecipanti alla festa in un territorio più sicuro – annuncia la sindaca Maria Lucarini – Attualmente abbiamo due frane che insistono sulla SR 325, una fra Sasseta e San Quirico e un’altra poco prima di Montepiano, e un territorio letteralmente inzuppato dalle piogge incessanti che è necessario monitorare e mettere in sicurezza”.
La nuova data della Fiera ha in serbo anche una bella sorpresa, la festa di primavera sarà anche l’occasione per accogliere i nuovi nati di Vernio. Nel pomeriggio della domenica nella sala consiliare saranno protagonisti i neonati del 2024 con le loro famiglie, a cui sarà consegnato in dono un libro, per un incontro all’insegna delle fiabe con le letture animate di Massimiliano Maiucchi.
“Per il resto del programma, lo stiamo aggiornando alla nuova data con allevatori, espositori e organizzatori degli eventi con l’aiuto della consigliera Greta Cherubini che sta facendo un gran lavoro – prosegue la sindaca – Il San Giuseppe è una festa molto amata, ma è anche una macchina complessa, basti pensare ai tanti animali presenti che in gran parte arrivano il giorno prima, una macchina per la quale l’amministrazione spende energie e risorse economiche importanti. Merita un pubblico ampio che possa godere dei nostri paesaggi e della qualità dei nostri prodotti”.
Oltre al mercato della domenica e agli spettacoli, ritroveremo anche presentazione di libri, mostre e il contest degli Zuccherini.
La manifestazione, promossa dal Comune di Vernio con la collaborazione dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, ha il sostegno della Regione Toscana e viene organizzata con la collaborazione di Appennino Slow.
