top of page

Percorso B - da Sentiero Passo degli Acquiputoli - Faggione

Il percorso parte da Passo degli Acquiputoli, dove si imbocca una strada forestale immersa in folte faggete.  Dopo circa 40 minuti e dopo avere attraversato un’ampia area a prati, si devia a sinistra e, percorso un centinaio di metri, ci si imbatte in quello che rimane del vecchio saggio, simbolo della Riserva, il Faggione di Luogomano. Tornati sulla strada principale si prosegue per Luogomano lasciando le faggete ed entrando in splendidi boschi di querce e castagni fino ad arrivare alle ampie praterie che circondano Luogomano.

 

COSA VEDERE

Il sentiero si dipana all’interno di una folta copertura arborea, alternata ad ampie praterie e prosegue con andatura pianeggiante. Giunti al cospetto del Faggione di Luogomano, sebbene mutilato dal recente crollo di entrambe le branche principali, non si può rimanere indifferenti alla suggestione del luogo, dove si trova l’installazione artistica di Tom Claassen, olandese, denominata “Attitudine mentale”. Il legno, materiale impiegato per la realizzazione, determina infatti l’attitudine mentale, l’inclinazione esistenziale, della statua realizzata. Dal faggione si prosegue fino all’abitato di Luogomano, quindi, discesi tre tornanti che si snodano tra vecchi terrazzamenti retti da muretti a secco, si giunge fino ad un’altra installazione artistica, ad opera di Giuliano Mauri, denominata “Anfiteatro della Val di Bisenzio” che ha voluto creare, attraverso il suo intervento di Arte ambientale, un luogo carico di devozione per la natura.

Man Hiking in Wilderness

CARTA DI IDENTITA' DEL CAMMINO:

Percorso B: Sentiero Passo degli Acquiputoli - Faggione

Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti circa A/R

Dislivello: 400 m in discesa

Difficoltà: facile

Guarda l'itinerario

Visit Val Bisenzio

L’Unione dei Comuni della Val Bisenzio, (Cantagallo, Vaiano, Vernio) in collaborazione con Prato Turismo e Toscana Promozione crede nelle eccellenze del suo territorio ed ha voluto valorizzarli attraverso un bando pubblico per sviluppare un progetto di turismo sostenibile e promozione territoriale. Nasce così Visit Val Bisenzio, un’operazione di comarketing pubblico-privata.

UCVcolori.tif
cantagallo.tif
Vaiano.tif
verniocolore.tif

Unione Comuni Val di Bisenzio

Cantagallo

Vaiano

Vernio

Logo-VisitTuscany-Boxed-RGB.png
logo-pratoturismo-bianco-payoff.png

Sito realizzato da Appennino Slow:

aps logo trasp.png
bottom of page